Ho provato OS X Mavericks su un Mac Mini 5,1 con processore i5 da 2.3 GHz,8 GB di RAM e 500GB di Hard Disk. Lo uso da un po’ e ho deciso di “recensirlo”.
Cominciamo:
Tempi di Boot:
Consentitemi ,ma è vergognoso.Si avvia più velocemente il Netbook (con 1/8 della RAM e 1.5 GHz di processore) con Mint. Potrei bere (e preparare) un caffè nel tempo in cui si avvia. Delusione completa.
Stabilità:
Il sistema è stabile, ma le app di sistema qualche volta si impallano (a me è successo 3-4 volte).
Onestamente la trovo stabile quanto una distro Linux media, nulla più,nulla meno. Mi sono trovato meglio con LMDE, ma sicuramente Mavericks è stabile per un uso comune.
Interfaccia Grafica:
Indubbiamente bellissima, ma onestamente ritengo più usabile MATE.
La Dockbar è comoda come lanciatore rapido, ma per aprire un software poco usato bisogna fare un giro dell’oca incredibile. Era meglio nel Mac OS 9. Comunque è usabile ed è molto bella.
Programmi inclusi:
OS X Mavericks include :
Mac App Store (per scaricare App)
iBooks (per gli ebook)
Mappe
Mail
Messaggi
Calendario
Contatti
Promemoria
Time machine (per i backup)
FaceTime (Videochiamate)
PhotoBooth (Videocamera)
Include anche il Finder (programma di gestione del file System,secondo me orrido), il terminale (Bash) e varie Utility di sistema (anche i programmi canonici di Unix, se siete amanti della riga di comando).
È una buona dotazione di programmi. Sono quasi tutti ottimi, tranne il Finder.
Lo trovo veramente brutto e difficilmente usabile. Preferisco di gran lunga i programmi equivalenti Linux, hanno molte più funzioni.
Programmi installabili:
Ci sono abbastanza programmi per OS X ,che può contare anche sui software della comunità Linux, che vengono spesso portati su OS X (sempre Unix è, alla fine). Notabili anche i vari programmi professionali esistenti solo per OS X.
Funzioni interessanti:
La funzione più interessante che ho trovato è quella della dettatura,che da risultati discreti anche con microfoni (o meglio webcam) schifosi. Si può migliorare (ma è già buona così) scaricando 800 MB circa di pacchetti.
Funzioni aggiunte:
Si possono scaricare automaticamente gli aggiornamenti di sistema e delle app (non lo faccio su iOS e non lo farò su OS X). Sono stati inseriti i Pannelli nel Finder (roba che su Linux c’è da secoli) e anche i Tag (bella idea!). Safari è stato migliorato, ma mi tengo Chrome (è l’unico OS dove mi gira bene). È stato inserito il Portachiavi iCloud. Non mi piace molto l’idea che le mie password siano in giro, ma la funzione in se può essere comoda. È stato migliorato l’impianto delle notifiche (simili a GNOME 3, ora). È stata inserita una funzione che riduce il consumo di batteria nei Notebook e un Boost che velocizza le applicazioni più pesanti
Personalizzazione:
Per me ,che provengo da Linux,è veramente opprimente. Non si possono fare molte delle personalizzazioni che su Linux (o meglio, su X) si fanno con due clic. Il problema è che mentre molte delle personalizzazioni che si fanno sono ‘idiote’,una che volevo fare io è utile.
Volevo ingrandire tutti i font di sistema. Su Windows si fa in 3 clic,su Mint in una mezza dozzina,mentre su OS X non ho trovato alcuna funzione.Vabbè, modificherò ogni software.
Voto: 8- Commento:È sicuramente un ottimo sistema operativo, abbastanza facile da usare. Introduce alcune novità rispetto al suo predecessore e come primo approccio a OS X è ottimo. Ha una buona dotazione software, sicuramente superiore a quella di Windows (ma non a quella di molte distribuzioni GNU/Linux). È molto stabile, anche se a volte gli applicativi di sistema crashano e si blocca. I servizi iCloud sono carini, ma preferisco tenermi le soluzioni ibride.Secondo me l’aggiornamento conviene, specie se usate applicazioni pesanti. Commento alla votazione:Se si fosse avviato in tempi decenti probabilmente 8 lo prendeva. Purtroppo non ho modo di testare le due innovazioni più significative (Essendo un fisso la batteria non è un problema e non uso applicazioni pesantissime).Se funzionassero correttamente un 8.5 lo meriterebbe Commento personale al SO:Non mi ha stupito come pensavo. Da quello che leggevo (e che mi dicevano) dovevo rimanere molto stupito,ma onestamente sono solo stato a mio agio, mi trovo meglio con il DE MATE. Abbassa il voto il Finder. È un programma essenziale,ma secondo me è difficile da usare…preferisco di gran lunga Thunar (e company) su Linux. Il terminale mi è servito qualche volta per risolvere problemi e per comodità, ma non è un uso smodato. Comunque mi piace e vi consiglio l’aggiornamento. PS. Ovviamente le mie impressioni potrebbero cambiare,e in quel caso cambierò la recensione. PPS. Se usate Linux non vi troverete molto spaesati, specie se usavate GNOME (2 o 3) Se vi interessa comunque su quel Mini una qualsiasi distro di Linux la metto…sono orientato a Mint 😉
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
__gads
1 year 24 days
The __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
WMF-Last-Access
1 month 23 hours
This cookie is used to calculate unique devices accessing the website.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.