Latest Posts

A fine anni ’60 lo standard era il terminale: Un prodotto senza alcuna capacità che comunicava con un elaboratore remoto e visualizzava i risultati. Si pensava in quegli anni che fossero l’unica via nel mercato elettronico. L’Olivetti produceva ottimi terminali

La storia degli Home Computer si intreccia con quella dei videogiochi: Molti HC infatti erano comprati quasi come console. Ma la storia dei videogiochi in realtà è vecchia, il primo videogioco era un costosissimo simulatore di missili. Del 1947. Vi

Oggi farò un post particolare, un misto di storia e di recensione. E recensirò il primo gioco per PC: l’Angela Game del 1965. Angela Game non può fregiarsi del titolo di videogioco, dato che non usa un monitor (tranne se

Perotto Oggi parleremo della storia dell’informatica nel Belpaese: Una storia al fulmicotone. Il primo calcolatore italiano venne progettato all’Università di Pisa dietro suggerimento di nientepopodimeno che Enrico Fermi nel 1953 ma venne realizzato solo nel 1957, con un notevole aiuto

Odio quelli che dicono che Apple è sempre avanti, che ha innovato tutto e simili. Vi racconterò una storia, una storia in cui Apple si dimostra parecchio arretrata: Quella del multitasking. Non vi tedio sul multitasking sui calcolatori, parlerò di

L’era degli Home Computer è durata circa 10 anni ed il suo più celebre rappresentante è il Commodore 64, ma ci sono altri noti come Apple II (quasi tutti gli Home computer sono PC e molti PC venivano venduti come

La storia informatica si è realizzata anche al di la del Muro di Berlino: Nel Blocco Sovietico.Per prima cosa premetto che due informatici importanti: Tramiel e Von Neumann nacquero in nazioni che furono del Patto di Varsavia, ma emigrarono prima

L’interfaccia grafica nasce negli anni ’70 presso Xerox, e comunque venne ideata dall’inventore del mouse, Douglas Engelbart. Però fino aglianni ’80 rimase esclusiva dei grandi calcolatori. A inizio anni ’80 varie aziende (tra cui Olivetti con il suo PCOS) tentarono