Latest Posts

Domanda interessante che mi è stata posta recentemente: La Programma 101 a che serviva? Per prima cosa dobbiamo ricondurci all’epoca pre Perottina: Il calcolatore, molto meno potente di un cellulare di oggi, era grosso, costoso (era accessibile solo ad università

Nota: Questo post è stato pubblicato originariamente su Informatica Semplice il 9 marzo 2015 alle ore 17:45 e viene riportato qui dopo la separazione delle attività storiche da IS. Nel trasporto è stato ampiamente aggiornato. L’informatica e l’aeronautica sono molto

Una delle più grandi rivoluzioni in campo informatico è quella dell’Home Computer, iniziata a metà anni 70 e la cui figura principale è Chuck Peddle (e va citato anche Clive Sinclair). Ma prima, in Italia, cosa c’era? Molta roba interessante.

Intorno a fine 2003 una mail arrivò a molti italiani: Dal titolo “il momento e’ catartico” aveva vari mittenti ed era un worm pericoloso. Dal nome formale di Voltan, viene ricordato come Zelig. Viene ricordato come il primo Worm italiano:

A fine anni ’60 lo standard era il terminale: Un prodotto senza alcuna capacità che comunicava con un elaboratore remoto e visualizzava i risultati. Si pensava in quegli anni che fossero l’unica via nel mercato elettronico. L’Olivetti produceva ottimi terminali

Chiedete ad un esperto di sicurezza del 2000 se si può infettare un PC solo collegandolo ad Internet. Vi risponderà con un secco NO. Ma si dovrà ricredere. Infatti nel 2003 attaccò Blaster, capace di attaccare un computer senza alcun

Ieri è stato l’anniversario della missione di Jurij Gagarin e della sfortunata Apollo 13, e non parlare di spazio sarebbe folle. La Vostok 1, prima missione a portare l’umano nello spazio, non aveva computer a bordo ed era tutto comandato

Tra i tanti miti dell’informatica c’è quello che Apple I sia il primo vero PC, ossia il primo PC con Monitor e tastiera alfanumerica. Mito talmente diffuso da finire al Telegiornale Ma come avrete capito, checchè ne dica il tizio