Archivi categoria: Opinioni

Nuove considerazioni sull’editor a blocchi

Ho espresso, forse complice una sua versione acerba, forti critiche nei confronti dell’editor a blocchi, tanto da aver installato ClassicPress sul mio blog personale e da avere qui il plugin dell’editor classico. D’altronde qui gli articoli sono francamente molto lineari, potrei scriverli pure in HTML puro o in markdown (d’altronde chi usa Hugo fa così)… Leggi tutto »

Hai un PiHole? Forse ne vuoi due…

Avere un PiHole sulla propria rete è una figata, sia per il fatto di poter bloccare la pubblicità che per il fatto di poterlo fare in modo modulare: una lista per sé stessi, una per i dispositivi poco controllabili (IoT, Smart TV), una normale, una per la nonna un po’ rimbambita che è meglio che… Leggi tutto »

La rivincita di Adware e Bonzi Buddy

Quando iniziai ad affacciarmi al mondo informatico si parlava ancora di KaZaA, per quanto morente, e Bonzi Buddy (un pestifero assistente adware) era un ricordo non lontano. E all’epoca l’idea di un modello di business basato sulla pubblicità era un qualcosa di strano. Mi ricordo quando uscì Lphant, un software P2P di pregevole fattura (ah,… Leggi tutto »

Tra Cinnamon e MATE

Sono un utente Linux di lunga data e ho iniziato con un DE: GNOME 2. In verità, quando usavo il primo netbook, c’era un’interfaccia basata su LXDE, ma era volutamente tablettosa e non l’ho installata consapevolmente, quindi come prima scelta conto GNOME. Ho avuto anche occasione di provare KDE, ma all’epoca mi è sempre sembrato… Leggi tutto »

Poi dicono che sconfiggono i virus…

Bloatware. Ormai tutti i produttori, contando che spesso i PC non son così redditizi, ne mettono. Tra cui anche software antivirus. Nel mio PC, infatti, si nascondevano vari prodotti di una nota compagnia, tra cui antivirus, controllo browser e così via, nessuna attivata, tra l’altra. Siccome, onestamente, non mi serve un antivirus commerciale per la… Leggi tutto »

Bestemmie con le emoji in Python

No, non è un progetto artistico, è l’ennesima iterazione del software di Lombardia Incoeu, di cui ho già parlato qui. In sostanza, il vecchio software del Mini-TG, evoluto dal Sunto (che, al momento della scrittura dell’articolo, luglio, non si usa più, magari a ottobre sarà tornato) faceva una cosa banale: eliminava l’intestazione e il tag,… Leggi tutto »

Girar per mercatini: ne vale la pena?

I mercatini dell’usato possono essere luoghi magnifici, sia che si cerchino oggetti di retrocomputing sia che si cerchi materiale da poter usare per le proprie necessità. Di alcune cose trovate per mercatini vi ho già parlato, come l’estendi-rete, e posso dirvi che si possono trovare ottime offerte, cercando bene. Va dividiamo un po’ tra “trashware”… Leggi tutto »

Altre note sulle calcolatrici programmabili: quando sono computer?

Nel 2017 scrissi un articolo sulle calcolatrici programmabili e nei riguardi della P101. Vi consiglio di leggerlo, dato che la stragrande maggioranza dei principi espressi restano validi ancora oggi, ma penso sia utile fare alcune precisazioni sul tema. Mettiamola così: computer (o meglio, calcolatore) è una classificazione teorica. Non è perfettamente definita, per carità, ma… Leggi tutto »

Netbook revenge

Il mio primo PC personale, avevo sei o sette anni, fu un EeePC con Xandros. Mi piaceva tanto, l’interfaccia era davvero semplice da usare rispetto a Windows e soprattutto aveva anche tanti giochi: tutti open e semplici come TuxRacer, che però per un bambino erano davvero divertenti. Unico difetto: non funzionava col WiFi, così quando… Leggi tutto »

Gli hacker di tutti i giorni…

Qualche tempo fa stavo parlando con una ragazza che mi narrava di un professore nella sua scuola che, complice il caldo e l’assenza di condizionamento (mai che ci siano i soldi per quello, mentre per assumere 60’000 bidelli ci son sempre…) si era ingegnato e aveva creato un sistema di ventilazione personale a batterie. Così,… Leggi tutto »