Per il DOS ci sono stati molti programmi e, soprattutto, molti giochi. Se non stai nella pelle all’idea di provare qualcosa di vecchio ma attuale, segui questa guida
Per prima cosa devi scaricare DOSBox a questo indirizzo. DOSBox gira su tantissimi sistemi operativi: Oltre ai famosi Windows, Linux e Mac supporta anche BeOS, RiscOS, OS/2 e Solaris. prima di avviarlo create una cartella che abbia un indirizzo semplice (su Windows potrebbe essere C:DOS, su Linux e Mac /home/*nomeutente*/DOS).
In quella cartella dovrete inserire i programmi che volete usare, possibilmente creando delle sottocartelle. Ora avviate DOSBox e, quando visualizzate il prompt, digitate il seguente comando:
MOUNT C: *vostracartella*
e poi date:
C:
Attenzione: la tastiera è americana, i : si trovano sulla lettera ò.
Per visualizzare il contenuto della cartella utilizzate il comando dir, per muovervi cd. con cd.. tornate alla cartella precedente.
Se i nomi dei file e delle cartelle appaiono troncati con una tilde non preoccupatevi, DOS supporta massimo otto caratteri di nome e tre di estensione.
Quando siete nella cartella desiderata lanciate il programma digitando il suo nome, oppure le prime lettere seguite dalla pressione del tasto [TAB] (DOSBox ha il completamento automatico) e premete invio.
Per i software potete cercare su VetusWare oppure sull’FTP. Dovrei parlare di questo argomento su IS…