Malware nella Storia: La falla WMF
Oggi non parliamo di un vero e proprio malware, ma di una falla di Windows che merita di essere ricordata. Era il 2005 e secondo le case antivirus dell’epoca era la falla più estesa mai vista. Ci credo, consentiva di infettarsi visualizzando una immagine! Non sto scherzando, bastava usare un formato vettoriale di Windows (WMF).… Leggi tutto »
Recensione: Crea Telegiornale
Crea Telegiornale è una app per Windows Phone. Come da nome vi permette di creare il vostro tg. Sono una immagine, ovviamente Ovviamente è una app per divertirsi, e lo fa molto bene. Per ora vengono offerti i maggiori TG nazionali, con l’eccezione del TG3. Offerte anche Le Iene, e lo sviluppatore ne dovrebbe… Leggi tutto »
Malware nella storia: Elk Cloner, il primo virus per PC
Mentre oggi ad essere appestati sono i sistemi Windows e Apple se la passa tranquilla, negli anni 80 la situazione era diversa: Un ragazzino di 15 anni, oggi programmatore, Rich Skrenta, nel 1982 creò un simpatico programmino che oggi è riconosciuto quale primo virus per PC. Non causava danni concreti al PC, era più che… Leggi tutto »
Il misticismo di Apple
Intorno ad Apple si crea un clima di misticismo quasi religioso. Un misticismo anche mediatico, dove ogni prodotto viene presentato come bellissimo e innovativo e se un’altra casa preseneta la stessa cosa a nessuno importa, ma sorvoliamo. E’ inqueietante quanto l’idolatria per Apple e specie per Steve Jobs. Jobs fu un buon informatico, ma di… Leggi tutto »
Che differenza c’è tra emulare e simulare?
La stessa che c’è tra ricostruire da zero una vecchia Harley e cambiare il telaio a una Honda nuova. Semplicità a aprte, passiamo alla regolina base: Il simulatore vuole riprodurre il comportamento di un sistema, l’emulazione vuole replicare il funzionamento. Differenza sottile ma grande. Facciamo un esempio pratico:
Il monopolio, che bello!
Oggi vi racconterò una storia sul monopolio informatico, è una cosa di sana pianta, ma vi consiglio di leggerla! “Arrivate a casa con il vostro nuovo PC, ormai ci sono solo quelli in commercio, e lo accendete. Il monopolista, gentilissimo, vi offre vari servizi come un browser e un lettore di email, e qualche servizietto… Leggi tutto »
Malware nella storia: ILOVEYOU
E già al nome a qualcuno di voi, magari che usa il PC da un po’ di anni, si sarà accapponata la pelle. La lettera d’amore letale. Uno script VBS che sfruttava delle vulnerabilità di Windows. Anzi, idiozia di progettazione. Il virus sfruttava l’ingegneria sociale, e passava per una lettera d’amore. L’estensione, pericolosa, vbs, era… Leggi tutto »
Come evitare malware su Android
Android, rispetto alla concorrenza, ha un vantaggio enorme: E’ aperto. Quindi potete fare praticamente ciò che volete, a differenza della concorrenza che app concorrenti/con un minimo difetto grafico/con un bacio poco casto/con due omosessuali che si tengono per mano non ve le fa neppure vedere. Ma ciò genera un problema sulla sicurezza: Se su… Leggi tutto »
Appunti Python: Variabili locali e globali
In Python esistono i concetti di variabile locale e globale. Cosa vuol dire? In sostanza che le variabili dichiarate in una funzione, all’interno di essa, hanno la precedenza su quelle “esterne”. L’ho notato scrivendo il mio simulatore della P101, dato che le variabili che simulano i registri nelle funzioni non funzionano. O meglio, al termine… Leggi tutto »